Onorificenza dell'Accademia Italiana di Gastronomia Storica (AIGS) quale  console Svizzera dell'AIGS

Specifiche dell'onorificenza

Onorificenza professionale di Console Svizzera dell'Accademia Italiana di Gastronomia Storica (AIGS) quale "Illustre promotrice e divulgatrice della valorizzazione dei giacimenti enogastronomici italiani considerati strumenti di sviluppo culturale, economico e turistico"

Onorificenza rilasciata a

  • Mirjam Trinkler
    CH - 6850 Mendrisio

Data di rilascio dell'onorificenza

  • 20 ottobre 2016

Livello di riconoscimento dell'onorificenza

  • Accademia Italiana di Gastronomia Storica e Gastrosofia (AIGS)

Ente che ha emesso l'onorificenza

  • Accademia Italiana di Gastronomia Storica (AIGS)
    I - 06132 Perugia

Ente garante dell'onorificenza

  • Accademia Italiana di Gastronomia Storica (AIGS)
    I - 06132 Perugia

Sezione informativa sull'Accademia Italiana Gastronomia Storica (AIGS)

L'Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia è un'associazione culturale senza scopo di lucro che promuove i valori di un'alimentazione consapevole attraverso un approccio multidisciplinare alle culture e politiche alimentari. La gastrosofia, cuore della missione dell'accademia, unisce aspetti pratici e filosofici legati alla gastronomia, in cui cibo e cultura si incontrano in un'esperienza sensoriale, intellettuale e sociale.

Manifesto dei principi fondamentali della Gastrosofia

  1. Conoscenza consapevole: esplorare la conoscenza materiale e immateriale delle scienze gastronomiche.
  2. Approccio interdisciplinare: studiare il cibo come nutrimento per mente e corpo.
  3. Cibo come comunicazione: riconoscere il ruolo del cibo come strumento di convivialità e cultura.
  4. Assaggio senza preconcetti: promuovere la curiosità verso tutti i cibi, dal piatto gourmet ai novel food.
  5. Diritto alla felicità alimentare: favorire la biodiversità e il rispetto delle risorse naturali e animali, puntando su valori ecocentrici.

Finalità del Gastrosofo


Il gastrosofo cerca una felicità alimentare che coinvolga mente e corpo, esplorando non solo l'aspetto sensoriale del cibo, ma anche le sue radici culturali e scientifiche. La degustazione non è semplicemente un atto sensoriale: include elementi storici, geografici, antropologici e psicologici. L'educazione sensoriale è fondamentale per apprezzare e comprendere il cibo, valorizzando la tradizione e aprendo le porte alla novità.

Codice della dialettica Gastrosofica

La gastrosofia adotta un metodo di divulgazione basato su principi socratici, mirato alla ricerca della verità e non alla persuasione:
  1. Ignoranza consapevole: ammettere di non sapere, accettando i limiti della conoscenza.
  2. Ispirazione del vuoto: stimolare la curiosità e la ricerca personale piuttosto che trasmettere passivamente la conoscenza.
  3. Semplicità comunicativa: utilizzare un linguaggio semplice e accessibile.
  4. Ironia stilistica: usare l'ironia per generare empatia e comprensione tra interlocutori.
  5. Metodo maieutico: guidare l'apprendimento attraverso un dialogo attivo e riflessivo.

Aree disciplinari della Gastrosofia

La gastrosofia è una disciplina che integra diverse aree di studio, rappresentate nella piramide delle aree disciplinari:
  • Fisiologia dei sensi: studio del gusto e dell’estetica del cibo.
  • Arti culinarie: capacità di preparare e presentare il cibo in modo piacevole.
  • Scienze della nutrizione e gastroenterologia: ricerca del modo più salutare di alimentarsi.
  • Scienze naturali, agricole e zootecniche: studio della produzione e classificazione delle materie prime.
  • Neuroscienze e psicologia: esplorazione del legame tra emozioni, mente e cibo.
  • Comunicazione, storia e antropologia alimentare: studio del linguaggio e dei comportamenti umani legati al cibo.

Console AIGS Svizzera: Mirjam Trinkler

"Mirjam Trinkler, chef e istruttrice, è Console dell'Accademia in Svizzera. Oltre a essere un'esperta nelle professioni culinarie classiche e nella dietetica, è anche una consulente gastronomica e membro dei comitati direttivi di diverse organizzazioni professionali. La sua passione per le tradizioni enogastronomiche e per la cucina di qualità riflette i valori promossi dall'Accademia. L'Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia si distingue dunque per il suo impegno nel promuovere una visione del cibo che non si limiti al gusto, ma che comprenda anche una riflessione filosofica, culturale e scientifica."

Link utili

Sito dell'Accademia Italiana di Gastronomia Storica (AIGS)

Accademia Italiana di Gastronomia Storica (AIGS)

Visita le altre sezioni del sito per maggiori informazioni

Cerca