Formazione continua e corsi di aggiornamento di Mirjam Trinkler

Oltre agli anni di esperienza professionale, ho dedicato oltre 3000 ore a più di 55 corsi di formazione continua, con l'obiettivo di mantenermi aggiornata sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore culinario e di perfezionare le mie competenze.

scorri la pagina per visualizzare tutti i corsi di perfezionamento

2024

Spazio nutrizione 

Congresso nazionale di nutrizione clinica e preventiva

Centro Congressi NH Milano - Congress Center Assago - Milano (Italia)

L'11 e il 12 ottobre 2024 ho partecipato al congresso Spazio Nutrizione 2024, un evento accreditato con 20 crediti ECM, durante il quale ho seguito sessioni su varie tematiche rilevanti per la nutrizione e la salute. Tra i diversi workshop, ho approfondito:

  • Nutrizione e benessere psicofisico: Ho seguito il workshop Acidosi e depressione, che ha esplorato la correlazione tra acidosi cronica e disturbi psicologici, come ansia e depressione.
  • Integrazione nutrizionale e prevenzione: Focus sull'uso di probiotici, prebiotici e micronutrienti per supportare la salute intestinale e il sistema immunitario.
  • Nutrizione nello sport e prevenzione metabolica: Sessioni dedicate alla gestione nutrizionale nello sport, alla prevenzione di patologie metaboliche e al miglioramento della composizione corporea.
  • Alimentazione e sistema immunitario: Approfondimento sul legame tra microbiota intestinale, disbiosi e funzione immunitaria, con un focus sulle malattie autoimmuni.
  • Innovazione culinaria e nutrizione funzionale: Workshop incentrati sulla medicina culinaria e sull'uso di tecniche innovative per creare piatti che supportano la salute e il benessere.
Questa esperienza mi ha permesso di aggiornare le mie competenze nel campo della nutrizione clinica e preventiva da applicare alla mia pratica professionale nella ristorazione sociosanitaria, fornendomi strumenti pratici e teorici per migliorare ulteriormente i servizi offerti nell'ambito della mia attività professionale, con particolare attenzione all'integrazione di strategie nutrizionali personalizzate per il benessere psicofisico dell'utenza.

Direzione per obiettivi

Formazione interna

Repubblica e Cantone Ticino - Sezione delle risorse umane - Ufficio dello sviluppo manageriale, della selezione e del coaching

Il giorno 11 giugno 2024, ho partecipato al corso "Direzione per Obiettivi" organizzato dall'Ufficio dello sviluppo manageriale, della selezione e del coaching della Repubblica e Cantone Ticino.

Questo modulo del percorso formativo per i funzionari dirigenti ha avuto l'obiettivo di chiarire e condividere l'impegno e la responsabilità dei collaboratori con i propri dirigenti riguardo al loro specifico contributo per il servizio. Il corso, tenuto dal docente Andrea Abbatelli, ha trattato i seguenti argomenti: 

  • Definizione e chiarimento degli obiettivi aziendali e individuali. 
  • Tecniche per condividere e monitorare gli obiettivi con i collaboratori. 
  • Metodi per incentivare il coinvolgimento e la responsabilizzazione del team. 
  • Strategie per allineare gli obiettivi personali con quelli aziendali. 
Partecipando a questo corso, ho arricchito le mie competenze nella gestione per obiettivi, rafforzando la mia capacità di definire strategie chiare e di comunicare in modo efficace le aspettative ai membri del team.

Motivare e teambuilding

Formazione interna

Repubblica e Cantone Ticino - Sezione delle risorse umane - Ufficio dello sviluppo manageriale, della selezione e del coaching

Dal 3 al 4 giugno 2024, ho partecipato al modulo del percorso formativo per i funzionari dirigenti intitolato "Motivare e Teambuilding", organizzato dall'Ufficio dello sviluppo manageriale, della selezione e del coaching della Sezione Risorse Umane del Cantone Ticino. Questo corso intensivo ha avuto l'obiettivo di sviluppare la capacità di coordinare un gruppo di lavoro in un clima di fiducia reciproca, cooperazione ed efficienza. Per raggiungere tale obiettivo, è stato fondamentale apprendere come motivare le persone. Il corso ha approfondito diversi argomenti, sia a livello teorico che attraverso esercitazioni pratiche, tra cui:

  • Tecniche e strategie per motivare i membri del team. 
  • Strumenti per la costruzione e il rafforzamento delle dinamiche di gruppo. 
  • Metodi per migliorare la comunicazione e la collaborazione all'interno del team. 
  • Approcci per risolvere i conflitti e promuovere un ambiente di lavoro positivo. 
Grazie a questo corso, ho sviluppato nuove competenze di gestione dei gruppi, favorendo un ambiente di lavoro collaborativo e produttivo.

Salute e sicurezza sul posto di lavoro

Formazione interna

Repubblica e Cantone Ticino - Ufficio dell'ispettorato del lavoro

Nel maggio del 2024, ho partecipato al corso di formazione base su "Salute e sicurezza sul posto di lavoro", organizzato dall'Ufficio dell'ispettorato del lavoro di Bellinzona. 
Questo corso di 16 ore ha approfondito aspetti cruciali della sicurezza e della tutela della salute nei luoghi di lavoro, in particolare:

  • Conoscenze basilari del diritto;
  • Presa di conoscenza dei rischi e comportarnento conforme alla sicurezza;
  • Causa d'infortuni e conoscenze fondamentali di prevenzione degli infortuni;
  • Motivare e convincere;
  • Aspetti della tutela della salute sul piano dell'economia dell'azienda;
  • Organizzazione della tutela della salute dei lavoratori secondo la direttiva "MSSL (ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro)".

Le competenze acquisite mi permettono di identificare e gestire i rischi lavorativi, promuovere comportamenti sicuri tra i colleghi e contribuire efficacemente alla creazione di un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti. 
La partecipazione a questo corso rappresenta il mio impegno per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto.

Strumenti per la valutazione dei consumi alimentari: aggiornamenti disponibili e nuove applicazioni

Simposio di dietetica e nutrizione

Società Italiana di Nutrizione Umana, c/o Istituto Europeo di Oncologia IEO, Milano, Italia

Il congresso focalizzato sull'importanza critica della conoscenza approfondita della composizione degli alimenti per la valutazione precisa dei consumi alimentari. Questo evento ha messo in luce come tale conoscenza sia fondamentale sia nel contesto clinico che in quello della ricerca nutrizionale. Durante il congresso, ho avuto l'opportunità di arricchire le mie competenze attraverso l'ascolto di comunicazioni da parte di numerosi esperti e ricercatori del settore, che hanno condiviso aggiornamenti sui principali database alimentari italiani, inclusi CREA e il progetto BDA. Inoltre, sono state discusse le metodologie avanzate di raccolta e compilazione dei dati alimentari, evidenziandone le applicazioni pratiche nella ricerca nutrizionale per diverse fasce d'età

2023

Dietetica adeguata alle esigenze

Modulo corso di formazione cuoco in dietetica APF (formazione agevolata)

Hotel & Gastro formation Svizzera, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Ho acquisito competenze avanzate nella creazione di menù e piani nutrizionali personalizzati per la ristorazione, mirati a soddisfare specifiche esigenze dietetiche dei clienti. Questo include: 
  • Progettazione di menù e piani nutrizionali: elaborazione di offerte alimentari adatte a varie esigenze, basate su indicazioni mediche e linee guida nutrizionali. 
  • Analisi e valutazione nutrizionale: impiego di tabelle nutrizionali per calcolare il contenuto energetico e nutrizionale, ottimizzando le ricette per specifiche necessità dietetiche. 
  • Gestione economica: efficiente calcolo dei costi dei piatti, assicurando la conformità agli standard nutrizionali. 
  • Supporto e consulenza al cliente: fornitura di assistenza qualificata su diete e alimentazione, in collaborazione con professionisti del settore sanitario. 
  • Valutazione del feedback cliente: impegno nel miglioramento continuo dell'offerta, basato sulla soddisfazione e le esigenze dei clienti. 
Questa specializzazione riflette un approccio olistico e personalizzato alla nutrizione, con un focus sulla qualità, l'innovazione e la salute del cliente.

Organizzazione aziendale

Modulo corso di formazione cuoca in dietetica APF (formazione agevolata)

Hotel & Gastro formation Svizzera, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Ho acquisito competenze avanzate nel campo della dietetica applicata alla cucina, con un focus particolare sulla pianificazione, organizzazione e gestione dei processi lavorativi in linea con gli obiettivi aziendali. Ho sviluppato abilità nella presentazione, analisi e documentazione dei processi di lavoro, ottimizzandoli per allinearli alle esigenze operative. Competente nel valutare l'efficacia e la redditività dei servizi offerti, ho perfezionato la mia capacità di comunicare informazioni e argomentazioni in modo efficace, adattando l'interazione alle diverse tipologie di interlocutori e contribuendo attivamente a progetti interdisciplinari interni, per meglio rappresentare le necessità specifiche del settore dietetico. Ho inoltre applicato conoscenze tecniche nell'uso di attrezzature specializzate e supporti ausiliari per soddisfare le esigenze di regimi alimentari personalizzati, rispettando sempre le normative legali e aziendali. La collaborazione con colleghi e personale ausiliario, e la comunicazione efficace con professionisti interni ed esterni, hanno rafforzato la mia capacità di assicurare processi lavorativi che soddisfino pienamente i criteri di una dieta equilibrata.

2022

Persona di contatto per la sicurezza sul lavoro (PECOS)

Corso di abilitazione 

GastroTicino a Lugano, Canton Ticino, Svizzera

Il corso PECOS, offerto da GastroSuisse, abilita i partecipanti a diventare Persone di Contatto per la Sicurezza nel settore alberghiero e della ristorazione. Attraverso una formazione pratica e interattiva, si affrontano temi come la prevenzione degli infortuni, gestione delle emergenze, sicurezza alimentare, e la gestione delle sostanze pericolose, mirando a promuovere una cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. I partecipanti acquisiscono le competenze per valutare e mitigare i rischi, diventando promotori di un ambiente di lavoro sicuro. Alla conclusione, ottengono una certificazione che testimonia le loro abilità nel contribuire alla sicurezza e al benessere in ambito gastronomico, valorizzando il loro ruolo professionale e l'impegno dell'azienda verso la sicurezza.

Nuova formazione professionale di cuoco in dietetica APF

Evento informativo 

Hotel & Gastro formation Schweiz a Weggis, Canton Lucerna, Svizzera

Ho partecipato a un seminario dedicato alla nuova qualifica di "cuoco in dietetica con attestato professionale federale", acquisendo informazioni dettagliate sul percorso formativo, competenze richieste e opportunità di carriera nel settore della nutrizione e gastronomia. L'evento mi ha permesso di approfondire le pratiche innovative in dietetica applicata alla cucina, sottolineando l'importanza di unire gastronomia e nutrizione per il benessere dei clienti. Ho ampliato la mia rete professionale, incontrando esperti e colleghi interessati alla cucina dietetica, rafforzando il mio impegno verso l'eccellenza e l'innovazione nel campo.

Certificazione di educazione alla sostenibilità in ambito culinario

Online course

World Association of Chefs' Societies, Feed the Planet, Online

Ho completato con successo la certificazione focalizzata sull'educazione alla sostenibilità nel settore culinario, offerta dalla prestigiosa World Association of Chefs' Societies come parte del loro impegno nel programma "Feed the Planet". Il corso ha approfondito concetti chiave come la sostenibilità ambientale in cucina, tecniche di riduzione degli sprechi alimentari, e l'importanza di fonti alimentari etiche e sostenibili, fornendomi gli strumenti per implementare pratiche culinarie responsabili. Attraverso questa formazione, ho acquisito competenze vitali per contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile nel settore gastronomico, promuovendo al contempo la consapevolezza ambientale e la responsabilità sociale all'interno della mia pratica professionale.

2021

Gestione della cucina

Modulo corso di formazione per capo cucina con diploma federale

Hotel & Gastro formation Svizzera, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Eccellenza operativa nella gestione culinaria 
Il Modulo "Gestione della Cucina" rappresenta un pilastro fondamentale nel mio percorso formativo, mirato a consolidare e approfondire le mie competenze nella supervisione e ottimizzazione dei processi culinari. Questa formazione interdisciplinare si basa su una combinazione di conoscenze economico-aziendali applicate specificatamente all'ambito della cucina, enfatizzando l'importanza di una gestione efficace dall'approvvigionamento alla produzione. Competenze acquisite: 
  • Analisi e ottimizzazione dei processi aziendali: abilità nell'analizzare e migliorare i processi di approvvigionamento e produzione in cucina, stabilendo priorità e guidando le modifiche necessarie per incrementare l'efficienza. 
  • Sviluppo e implementazione di processi di miglioramento continuo: competenza nella strutturazione e nell'attuazione di strategie di miglioramento continuo, con un occhio di riguardo alla pianificazione strategica della produzione culinaria. 
  • Gestione offerte e servizi: capacità di pianificare, elaborare e organizzare servizi e offerte culinarie, calibrati sulle esigenze dei clienti e conformi alle normative vigenti, inclusa la definizione di strategie di vendita. 
  • Analisi economico-aziendale della produzione culinaria: abilità nel valutare gli aspetti economici della produzione in cucina, elaborando misure per ottimizzare costi e processi. 
  • Gestione dei rischi: competenza nell'effettuare analisi dei rischi, pianificare e implementare azioni preventive o correttive per mitigare potenziali problemi. 
  • Conoscenza dei prodotti: profonda comprensione delle caratteristiche, della provenienza e delle norme di qualità dei prodotti, per una pianificazione dell'offerta culinaria ottimale. 
  • Produzione di pietanze e piatti: abilità nel determinare i metodi di cottura ideali basati sulle proprietà nutrizionali e sensoriali dei prodotti, e nell'attuare misure di miglioramento basate sull'analisi dei processi culinari. 

La mia competenza e conoscenza in questo ambito sono state validate attraverso un esame scritto della durata di 1,5 ore. Questa formazione mi ha dotato degli strumenti necessari per eccellere nella gestione di una cucina moderna, promuovendo l'innovazione e l'efficienza operativa. Attraverso l'implementazione di pratiche gestionali avanzate, sono preparata a guidare team culinari verso l'eccellenza, assicurando la realizzazione di esperienze gastronomiche di alto livello.

Direzione e conduzione

Modulo corso di formazione per capo cucina con diploma federale

Hotel & Gastro formation Svizzera, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Capacità di leadership nel contesto aziendale 
Nel corso della mia crescita professionale, ho partecipato al Modulo su "Direzione e Conduzione", concentrato sul rafforzamento delle competenze di leadership e gestione del personale nel contesto aziendale. Questa formazione ha approfondito la mia comprensione dei principi di leadership, includendo elementi di psicologia, per ottimizzare la conduzione dei team e promuovere un ambiente di lavoro coeso e produttivo. Competenze acquisite: 
  • Leadership e comunicazione: capacità di interpretare e implementare le direttive aziendali nella gestione dei team, utilizzando tecniche di leadership moderne e efficaci comunicazioni per motivare e dirigere i collaboratori. 
  • Gestione organizzativa: competenza nell'uso di strumenti organizzativi, come organigrammi e profili di requisiti, per chiarire le strutture e le responsabilità all'interno dei team. 
  • Strumenti di conduzione: abilità nell'impiegare strumenti di gestione quali delega, assegnazione di compiti, controllo, qualificazione, incentivi e sanzioni, per ottimizzare le prestazioni e la soddisfazione dei collaboratori. 
  • Pianificazione e gestione del personale: capacità di pianificare il fabbisogno di personale, selezionare e gestire l'ingresso e l'uscita dei collaboratori, incluso l'allestimento di certificati di lavoro. 
  • Sviluppo e formazione del personale: abilità nel riconoscere e promuovere il potenziale dei collaboratori attraverso la pianificazione e l'attuazione di percorsi di formazione e crescita professionale. 
  • Amministrazione del personale: conoscenze relative alla gestione amministrativa del personale, inclusi stipendi e assicurazioni sociali. 
  • Psicologia applicata: competenza nell'applicare principi psicologici per motivare il personale, gestire lo stress e risolvere conflitti, migliorando così il clima aziendale e la produttività. 

Ho superato un rigoroso esame scritto di 1,5 ore, confermando la mia abilità di applicare queste conoscenze e competenze nella pratica. La partecipazione a questo modulo ha arricchito significativamente le mie capacità di leadership, preparandomi a gestire efficacemente i team e a contribuire allo sviluppo strategico dell'azienda nel settore in cui opero. Questa formazione rappresenta un valore aggiunto per la mia carriera, dotandomi degli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide di leadership nell'ambiente lavorativo moderno.

2020

Marketing e vendita

Modulo corso di formazione per capo cucina con diploma federale

Hotel & Gastro formation Svizzera, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Formazione specialistica in strategie di marketing 
Nel mio percorso di crescita professionale, ho seguito con successo il Modulo su "Marketing e Vendita", un corso intensivo che mi ha fornito le competenze necessarie per sviluppare e implementare efficaci strategie di marketing mirate nel contesto gastronomico. Competenze acquisite: 
  • Sviluppo e implementazione di programmi di marketing: capacità di creare e attuare programmi di marketing usando strumenti appropriati, e di organizzare offerte e servizi in linea con le esigenze dei diversi segmenti di clientela. 
  • Gestione delle innovazioni: competenza nell'identificare tendenze e bisogni dei clienti, sviluppare idee innovative e tradurle in soluzioni di mercato praticabili. 
  • Analisi di mercato: abilità nel leggere e interpretare dati di mercato, tra cui statistiche e indici, per guidare la pianificazione delle strategie di marketing. 
  • Segmentazione della clientela: conoscenza approfondita dei diversi segmenti di clientela nel settore della ristorazione e sviluppo di offerte mirate. 
  • Pianificazione e valutazione delle misure di marketing: capacità di pianificare, giustificare e valutare misure di marketing basate su analisi di mercato dettagliate, inclusa la gestione della pubblicità e delle promozioni. 
  • Tecniche di vendita: abilità nel pianificare e condurre efficacemente colloqui di vendita, consulenza e informazione, migliorando l'interazione con i clienti e massimizzando le opportunità di vendita. 

Ho dimostrato la mia competenza nell'ambito del marketing e della vendita superando un esame scritto di 1,5 ore. Questa formazione mi ha equipaggiato con strumenti strategici e operativi per influenzare positivamente la posizione di mercato dell'azienda, migliorare le relazioni con i clienti e guidare la crescita attraverso l'innovazione e la gestione efficace delle offerte di servizi. La mia partecipazione a questo modulo rappresenta un passo significativo nella mia carriera, permettendomi di contribuire attivamente al successo dell'azienda nel dinamico settore della gastronomia.

Economia e diritto

Modulo corso di formazione per capo cucina con diploma federale

Hotel & Gastro formation Svizzera, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Formazione specializzata nel settore gastronomico
Durante il mio percorso formativo, ho completato un modulo approfondito su "Economia e Diritto", specificamente progettato per il settore gastronomico. Questo corso mi ha equipaggiato con conoscenze essenziali sull'ordinamento giuridico e sul suo ruolo nell'ambito sociale ed economico, con un'enfasi particolare sul diritto del lavoro, cruciale per la gestione delle risorse umane nel contesto gastronomico. Competenze acquisite: 
  • Analisi dell'ordinamento giuridico: capacità di descrivere e comprendere l'ordinamento giuridico come fondamento di un ordine sociale ed economico efficace. 
  • Applicazione pratica del diritto del lavoro: abilità nell'analizzare le procedure giuridiche relative al diritto del lavoro, identificare problemi legali, elaborare e valutare soluzioni applicabili nel settore gastronomico. 
  • Conoscenze in economia politica: competenza nell'interpretare le dinamiche economico-politiche, con un focus sull'importanza del turismo come settore economico in Svizzera e le sue interdipendenze con altri settori professionali. 
  • Applicazione delle basi legali: profonda comprensione e capacità di applicare le disposizioni principali del Codice delle obbligazioni, in particolare nel diritto contrattuale, con attenzione ai contratti di compravendita, di locazione e leasing. 
  • Normative specifiche del settore: conoscenza approfondita delle leggi e ordinanze applicabili all'industria alberghiera e alla ristorazione, incluse quelle relative ai permessi di lavoro e agli obblighi contabili. 
 
Ho superato con successo l'esame scritto di 1,5 ore, dimostrando la mia capacità di applicare queste competenze in contesti professionali reali. 
Questo modulo ha notevolmente arricchito il mio profilo professionale, preparandomi ad affrontare con sicurezza le sfide legali e economiche nel settore della ristorazione, migliorando la mia capacità di prendere decisioni informate e di promuovere la conformità normativa all'interno dell'ambiente lavorativo.

2019

Organizzazione aziendale

Modulo corso di formazione per capo cucina con diploma federale

Hotel & Gastro formation Svizzera, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Ottimizzazione dell'efficienza aziendale attraverso la gestione strategica
Ho completato con successo il Modulo su "Organizzazione Aziendale", un corso fondamentale che mi ha fornito una comprensione approfondita e competenze pratiche nel settore dell'organizzazione e gestione aziendale. Questo modulo ha abbracciato diversi aspetti chiave, quali: 
  • Gestione della qualità e dei processi: acquisizione di competenze per definire, implementare, misurare e ottimizzare i processi aziendali, assicurando la qualità dei prodotti e servizi secondo standard elevati. 
  • Organizzazione strutturale: capacità di interpretare i principi aziendali e applicare misure strutturali appropriate, migliorando l'efficienza organizzativa. 
  • Gestione di progetti: competenze nella pianificazione e gestione di progetti, inclusa l'utilizzo di metodi e strumenti specifici per la gestione di progetti e la pianificazione aziendale. 
  • Comunicazione e informazione: abilità nel comunicare efficacemente con vari stakeholder, stabilire strutture informative adeguate e gestire documenti in modo efficiente. 
  • Infrastruttura: competenze nell'identificare i requisiti di spazi e locali aziendali, assicurando l'ottimizzazione dei processi aziendali. 
  • Sicurezza aziendale: capacità di sviluppare e monitorare programmi per la sicurezza e la salute sul lavoro, inclusa la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati. 
  • Ecologia: conoscenze per pianificare e implementare processi aziendali in maniera sostenibile dal punto di vista economico ed ecologico, promuovendo l'uso efficiente delle risorse. 
La valutazione di questo modulo ha compreso un esame scritto di durata di 1,5 ore, dimostrando la mia abilità nell'applicare le conoscenze teoriche acquisite in contesti pratici. 
Questo modulo ha notevolmente arricchito il mio profilo professionale, dotandomi delle competenze per contribuire alla gestione efficace e sostenibile dell'organizzazione aziendale, con un focus particolare sulla qualità, sicurezza, e sostenibilità ecologica.

Finanze e contabilità

Modulo corso di formazione per capo cucina con diploma federale

Hotel & Gastro formation Svizzera, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Competenze finanziarie per la crescita e la sostenibilità aziendale
Nel contesto della mia formazione professionale per l'ottenimento del diploma federale, ho completato con successo il Modulo dedicato alle Finanze, un componente chiave che mi ha fornito una solida base e competenze avanzate nel settore finanziario applicate specificamente al mio ambito di lavoro e alla gestione finanziaria aziendale. Questo modulo ha coperto in maniera esaustiva vari aspetti cruciali, quali: 
  • Politica finanziaria: capacità di interpretare politiche finanziarie e applicare queste conoscenze in modo pratico, trarre conclusioni pertinenti per il mio campo di responsabilità. 
  • Contabilità finanziaria e aziendale: profonda comprensione della contabilità finanziaria e aziendale, inclusa la contabilità analitica o dei costi, con l'abilità di spiegare, valutare e interpretare bilanci e conti economici. 
  • Pianificazione finanziaria: competenze nella pianificazione finanziaria, preparazione di conti economici multi-stadio e calcoli di redditività, con un focus particolare sul calcolo e l'interpretazione di indici finanziari rilevanti. 
  • Analisi e decisioni economiche: abilità nell'analizzare la situazione finanziaria di un'azienda e nell'attuare misure economico-aziendali appropriate, compresa la gestione dei costi fissi e variabili, nonché la pianificazione e valutazione di progetti di investimento. 
La valutazione di questo modulo ha incluso un esame scritto della durata di 1,5 ore, attestando non solo la mia conoscenza teorica ma anche la capacità di applicare praticamente queste competenze finanziarie nel contesto professionale. 
Questo modulo ha significativamente arricchito il mio background finanziario, dotandomi degli strumenti per contribuire efficacemente alla gestione finanziaria e alla strategia economica dell'azienda, garantendo decisioni informate e promuovendo la stabilità e la crescita finanziaria.

2018

La cucina che cambia: prodotti dietetici del futuro

Simposio di dietetica e nutrizione

Società Svizzera dei Cuochi, c/o Seedamm Plaza, Pfäffikon, Canton Svitto, Svizzera

Il 9 marzo 2018, in un evento della durata di circa 8 ore, si è posta la domanda: "Gli insetti, i semi di canapa e il pesce rappresentano i cibi dietetici del futuro?" Gli insetti, noti per le loro sostanze nutritive di alta qualità, sono una fonte ricca di acidi grassi insaturi e fibre. D'altra parte, i semi di canapa offrono proteine di elevata qualità, ricchi degli aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno. Mentre il pesce rimane una delle principali fonti di acidi grassi omega-3. Questi tre alimenti manifestano un notevole potenziale nell'ambito della cucina dietetica. Durante l'evento, esperti, ricercatori e professionisti del settore hanno condiviso le loro visioni, offrendo approfondimenti, consigli e idee sull'integrazione efficace di insetti, semi di canapa e pesce nella gastronomia dietetica.

Stare in mezzo agli altri senza farsi del male

Formazione interna

Repubblica e Cantone Ticino - Istituto della formazione continua IFC, Camorino, Cantone Ticino, Svizzera

L'11-12 giugno 2018, per la durata di 16 ore, Rolando Zobrist ha guidato un percorso di introspezione e consapevolezza: 

Obiettivi raggiunti
  • Comprensione umana: i partecipanti hanno esplorato i meccanismi dell'essere umano, comprendendo comportamenti ed emozioni peculiari. 
  • Gestione relazionale: sono state apprese strategie per affrontare situazioni di tensione. Mentalità Positiva: Si è enfatizzato un approccio orientato all'ottimismo, potenziando autostima e benessere 
  • Consapevolezza relazionale: si è sottolineata l'importanza delle relazioni profonde e autentiche. 

Temi esplorati: 
  • I misteri dell'essere umano, considerando aspetti cognitivi e neurobiologici. 
  • L'arte delle emozioni e come queste ci influenzano. 
  • I vari comportamenti sviluppati per affrontare situazioni di stress e dolore. 
  • Strategie pratiche per aiutare i partecipanti a navigare attraverso momenti di sfida, garantendo la loro integrità e quella delle persone che li circondano.

Prevenire e gestire i conflitti interpersonali in ambito lavorativo

Formazione interna

Repubblica e Cantone Ticino - Istituto della formazione continua IFC, Camorino, Cantone Ticino, Svizzera

Tra il 1 e l'8 marzo 2018, Carlotta Vieceli, esperta psicologa nella psicopatologia del lavoro, ha condotto un corso intensivo di 16 ore sulla formazione continua. 

Obiettivi principali: 
  • Anticipare un potenziale deterioramento situazionale. 
  • Dominare i fondamenti della comunicazione, ascolto attivo, espressione dei sentimenti e identificare barriere comunicative. 
  • Mettere in pratica tecniche di gestione dei conflitti. 
  • Valutare collaborazione ed equilibrio come pilastri di un team. 
  • Sostenere e promuovere un ambiente lavorativo coeso e sano. 

Argomenti trattati: 
  • Natura del conflitto: pro e contro. 
  • Origini dei conflitti. 
  • Evoluzione dei conflitti.
  • Approcci alla risoluzione dei conflitti. 
  • Navigare i conflitti in ambito professionale. 
  • Strumenti efficaci per gestire dissidi.

2017

Nuove problematiche in ristorazione collettiva

Corso di perfezionamento professionale

Proteo Srl, Residenza Gasparini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Perugia, Italia

Il sabato 11 novembre 2017, Monica Maj ha moderato un evento della durata di circa 8 ore. 

Argomenti trattati: 
  • Refezione scolastica? Sì, grazie 
  • Ricerca e nuove tecnologie nel futuro della ristorazione collettiva 
  • Ruolo dell’alimentazione collettiva nella lotta all’obesità 
  • La qualità dei capitolati: garanzia della qualità del servizio di ristorazione 
  • Mensa: un luogo privilegiato per la prevenzione 
  • Il progetto Batman 
  • La sicurezza alimentare nella ristorazione 
  • Le diete a modificata consistenza nella ristorazione 
  • Alimenti BIO nella ristorazione: sono un valore aggiunto?
Relatori: Monica Maj - Filippo Rossi - Annamaria Acquaviva Cristina - Baggio Michela - Benvenuti Davide - Cassi Linda Chioffi Salvatore - Ciappellano Corrado - Giannone Emilia - Guberti Anna Rita - Filippo Rossi

Laboratorio di "pasticceria tradizionale e pasticceria mignon con Rolf Mürner

Corso di perfezionamento professionale

HUG SA, Malters, Canton Lucerna, Svizzera

Situata nella suggestiva località di Malters, l'azienda HUG SA è una perla nel mondo della pasticceria. 
Nel 2017, ho partecipato ad un laboratorio esclusivo incentrato sulla "pasticceria tradizionale e mignon", tenuto dal celebre pasticcere Rolf Mürner. Il 20 giugno 2017, per una durata di 8 ore, ho potuto immergermi nel mondo dolciario sotto la guida esperta di Mürner. 
Questo workshop ha offerto non solo tecniche avanzate sulla pasticceria tradizionale, ma anche preziosi consigli sulla realizzazione della raffinata pasticceria mignon. Una formazione di alto livello che ha arricchito il mio percorso professionale nel campo dolciario.

Alimentazione vegetariana e vegana in ambito clinico

Corso di perfezionamento professionale

Hotel & Gastro Union Regione Ticino, Società Svizzera Cuochi, c/o Ente Ospedaliero Cantonale EOC, Locarno, Cantone Ticino, Svizzera

Data e durata: 
Il corso si è svolto il 16 gennaio 2017, per un totale di circa 5 ore. 

Argomenti trattati: 
  • Fondamenti della piramide alimentare vegetariana e vegana: enfasi sul ruolo delle proteine, sui rischi e benefici dell’utilizzo della soia. 
  • Individuazione di potenziali carenze nutrizionali in diete vegetariane e vegane: ferro, zinco, vitamina B12, iodio, calcio, vitamina D, e omega-3. 
  • Lettura e interpretazione delle etichette dei prodotti vegetariani. 
  • Metodologia per l'elaborazione di diete vegetariane e vegane, con analisi e discussione di casi clinici reali. 

Relatrice: 
Dott.ssa Sabrina Argenti, Dietista presso ASST Ospedaliera Fatebenefratelli Sacco, Milano.

2016

Aggiornamento per istruttori di corsi interaziendali: una giornata di crescita professionale

Corso di perfezionamento professionale

Hotel & Gastro Union, c/o Biotta, Tägerwilen, Canton Turgovia, Svizzera

Il 14 ottobre 2016, presso Biotta a Tägerwilen, ho partecipato al corso ÜK per istruttori di corsi interaziendali per cuochi in dietetica, organizzato da Hotel & Gastro Union. 
Una giornata intensiva che ha combinato formazione teorica, con workshop e una visita esclusiva a Biotta. 
Momenti salienti? 
La condivisione di esperienze con colleghi e l'approfondimento su temi chiave del settore. Un ringraziamento speciale alla Società Svizzera Cuochi per l'ospitalità durante la cena a Lipperswil. 
Un'esperienza formativa che ha rafforzato le mie competenze e ampliato la mia rete professionale.

Conferenza scientifica sullo sviluppo di nuove fonti alimentari

Simposio

Politecnico federale, Zurigo, Canton Zurigo, Svizzera

Il 15 settembre 2016, con una durata di circa 8 ore. Questa conferenza di livello internazionale ha discusso lo stato attuale della ricerca sul vasto argomento relativo alle "nuove fonti alimentari". 

Panoramica dei temi della conferenza: 
  • Intervento principale: nuove intuizioni in scienza e tecnologia; 
  • Scoperte nelle Scienze Botaniche; 
  • Scoperte nelle Scienze del Legno; 
  • Nuove scoperte nelle Scienze del Suolo; 
  • Esempio pratico dalle aziende: agricoltura futuristica con allevamento di lumache; 

Pausa pranzo (buffet innovativo)

  • Il futuro dell'alimentazione: nuove fonti e tecnologie; 
  • Acquacoltura marina: opportunità e rischi per una produzione sostenibile di pesce; 
  • Insetti commestibili: dall'ieri all'oggi; 
  • Spaghetti con valore aggiunto dal fondo del mare; "La carne del futuro"; 
  • Riscoperta e ulteriore sviluppo delle risorse esistenti.
Con la partecipazione di:
  • Stiftung molecuisine, 
  • Swiss Food Research, 
  • Istituto di Alimentazione, Nutrizione e Salute dell'ETH di Zurigo, 
  • Centro di Scienze Botaniche Zurigo-Basilea, 
  • Rete di Competenza dell'Industria Alimentare.

Il progresso attraverso la conoscenza: La dieta FODMAP

Simposio di dietetica  e nutrizione

Società Svizzera Cuochi, c/o Centro svizzero per paraplegici, Nottwil, Canton Lucerna, Svizzera

L'11 marzo 2016, in un evento della durata di circa 8 ore, esperti medici e consulenti nutrizionali si sono riuniti per approfondire la dieta FODMAP. 
Durante il convegno, è stato esplorato il fondamento scientifico che vede circa il 75% dei pazienti affetti da colon irritabile beneficiare di tale dieta. 
Si è guardato anche al futuro, evidenziando come la FODMAP potrebbe diventare un componente chiave nello sviluppo dei regimi alimentari in Svizzera. 
Un'occasione formativa essenziale per affinare le competenze e affrontare le sfide quotidiane con maggiore preparazione.

Corso di perfezionamento professionale

Corso per quadri EOC: "Comunicazione efficace secondo il metodo Gordon®"

Ente Ospedaliero Cantonale EOC - EOFORM Servizio di formazione, c/o Convento del Bigorio, Cantone Ticino, Svizzera

20 gennaio 2016 - 25 febbraio 2016, durata totale di 32 ore. 
In questo corso, ci si è concentrati sul potenziamento delle competenze comunicative, fondamentali sia nella relazione con l'utente che nel rapporto con collaboratori e colleghi. 

Tra gli obiettivi: 
  • Potenziare le capacità di gestione e risoluzione dei problemi comunicativi che emergono nella routine lavorativa. 
  • Approfondire l'arte dell'ascolto attivo, essenziale per instaurare un clima di fiducia e comprendere le esigenze, esplicite o latenti, degli interlocutori. 
  • Affinare le competenze di mediazione in situazioni caratterizzate da divergenze di bisogni o valori. 
  • Praticare le diverse fasi del problem solving, al fine di affrontare efficacemente le sfide quotidiane.

2015

Pasticceria e perfezione: l'arte di creare attraverso la conoscenza

Corso su richiesta di perfezionamento professionale

Pasticceria e cioccolateria Franzi, 22070 Albiolo, Provincia di Como, Italia

Dal 22 ottobre al 3 dicembre 2015, ho frequentato un corso intensivo di 14 ore dedicato all'arte del cioccolato e della pasticceria. 

Il viaggio è iniziato con la storia del cioccolato, dalla crescita del cacao alla sua metamorfosi in tavoletta, esplorando diverse origini e varietà. Abbiamo approfondito "il gusto", imparando a descrivere le sfumature di sapore e degustando diverse tipologie di cioccolato. Il corso ha poi trattato la realizzazione di frolle, biscotti, pan di Spagna, creme e mousse. 

Al termine, abbiamo unito tutte le competenze acquisite per creare prodotti finiti, celebrando l'armonia tra gli ingredienti e le tecniche della pasticceria.

Formazione per istruttori corsi interaziendali cuochi dietetica AFC: Berna, Zurigo, Ticino e Romandia

Corso di perfezionamento professionale

Hotel & Gastro Union, c/o Ospedale Cantonale di Zugo, Canton Zugo, Svizzera

Il 19 Ottobre 2015, dalle 09:00 alle circa 17:30, ho partecipato alla formazione annuale destinata agli istruttori ÜK. 
L'evento, tenutosi presso il Zuger Kantonsspital a Baar, ha avuto l'obiettivo di preparare ottimamente i corsi per l'anno scolastico 2015/2016. 
Questa sessione formativa, consolidata nel tempo e organizzata in collaborazione con istruttori provenienti da Berna e Zurigo, ha promosso un intenso scambio di esperienze. 
Questo ci ha permesso di lavorare verso una maggiore uniformità nei corsi in tutte le regioni citate. Durante la giornata, oltre alle sessioni formative, c'è stata anche l'opportunità di visitare le cucine principali e satelliti dell'ospedale. 
L'evento si è concluso con un momento conviviale durante l'aperitivo di chiusura.

Perfezionamento Tecnologico: Rational® SelfCookingCenter® Whitefficiency®

Corso di perfezionamento professionale

Accademia Rational, c/o AMG Assistenza SAGL, Barbengo, Cantone Ticino, Svizzera

Il 5 ottobre 2015 della durata di ca. 8 ore. Presso l'Accademia Rational, ho avuto l'opportunità di partecipare a un corso di perfezionamento incentrato sulle tecniche avanzate di utilizzo delle apparecchiature di ultima generazione e dei forni con tecnologia Rational®. 
Questa formazione mi ha permesso di approfondire le mie competenze nell'ambito della cucina moderna e della tecnologia culinaria.

Tecniche di cottura innovative

Modulo per la certificazione di formazione continua in gastronomia innovativa

Stiftung innocuisine (ex MoleCuisine), c/o Gastro St.Gallen / Ostschweizer Gastronomiefachschule St.Gallen, Canton San Gallo, Svizzera

Nel 2° modulo ho approfondito diverse tecniche, lavorare con l'azoto liquido e il ghiaccio secco, così come la cottura sottovuoto e a bassa temperatura, valutando aspetti anche gli aspetti meno conosciuti. 
Abbiamo esplorato la formazione del personale negli ambiti delle nuove frontiere nutrizionali con piante e insetti.

Aromi e sensorialità

Modulo per la certificazione di formazione continua in gastronomia innovativa

Stiftung innocuisine (ex MoleCuisine), c/o Gastro St.Gallen / Ostschweizer Gastronomiefachschule St.Gallen, Canton San Gallo, Svizzera

Nel 1° modulo di approfondimento, ho esplorato in dettaglio la scienza che sta dietro agli aromi e alla sensorialità. 
Questa fase mi ha offerto la possibilità di comprendere come creare un valore aggiunto per il cliente attraverso la cucina molecolare, integrando anche aspetti cruciali come i costi e strategie di marketing mirate.

Il segreto professionale

Formazione interna

Ente Ospedaliero Cantonale EOC - Servizio Formazione, EOFORM, c/o Ospedale regionale di Mendrisio OBV, Mendrisio, Cantone Ticino, Svizzera

Il 16 aprile 2015 della durata di ca. 2 ore. Nel quadro della formazione continua promossa dall'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), ho partecipato a un seminario incentrato sul tema del "segreto professionale".
Durante questa sessione formativa, ho approfondito le fondamenta e le best practices relative all'applicazione del segreto professionale specificatamente nell'ambito dei servizi ospedalieri. 
Questa formazione ha offerto uno sguardo dettagliato sulla gestione delle informazioni sensibili e sulla protezione della privacy dei pazienti all'interno delle strutture sanitarie.

Storia ed evoluzione della cucina molecolare

Modulo per la certificazione di formazione continua in gastronomia innovativa

Stiftung innocuisine (ex MoleCuisine), c/o Gastro St.Gallen / Ostschweizer Gastronomiefachschule St.Gallen, Canton San Gallo, Svizzera

Nel modulo di base, ero concentrata sulla storia e l'evoluzione della cucina molecolare. Dai pionieri in questo campo mi sono avvicinata alle ultime innovazioni e tendenze emergenti. 
Un elemento chiave è stata la familiarità con attrezzature culinarie specializzate, insieme a un approfondimento delle migliori pratiche di igiene.

Innovativi nel futuro

Simposio di gastronomia collettiva

Società Svizzera Cuochi SSC, c/o Fachhochschule Nordwestschweiz, Olten, Canton Soletta, Svizzera

Il 27 marzo 2015, ho avuto l'opportunità di partecipare a un convegno esclusivo, dalla durata di circa 8 ore, che rappresenta un appuntamento per i professionisti del settore gastronomico. 
Questo evento, organizzato dalla SSC, ha visto la partecipazione di rinomati relatori. Il convegno si è focalizzato sulle future tendenze della ristorazione collettiva, offrendo una visione innovativa e prospettive sul futuro del settore. 
Attraverso workshop, dibattiti e dimostrazioni pratiche, ho potuto affinare ulteriormente le mie competenze e acquisire nuove tecniche, mantenendomi sempre al passo con le ultime novità nel mondo della gastronomia.

2014

Gestione, sviluppo e valutazione delle prestazioni all'EOC

Formazione interna

Ente Ospedaliero Cantonale EOC - Servizio di Formazione, EOFORM, c/o Ospedale regionale di Lugano ORL, Lugano, Cantone Ticino, Svizzera

Il 27 novembre 2014, ho partecipato a una formazione di 8 ore focalizzata sul manuale adottato dall'EOC e sull'importanza del supporto ICT nella valutazione. 
La valutazione, una competenza essenziale e sfidante, è centrale nella gestione delle risorse umane e nell'analisi delle prestazioni lavorative. 
Durante la sessione, abbiamo esaminato le definizioni, le finalità e i criteri base che guidano il processo di valutazione delle prestazioni. Questa formazione ha evidenziato come organizzare e condurre un colloquio di valutazione, fornendo strumenti preziosi per gestire tali momenti in modo costruttivo. 
Una giornata che ha arricchito le mie competenze, sottolineando l'importanza di una valutazione accurata nel contesto lavorativo.

ÜK-Formazione per istruttori 2014-2015 corsi interaziendali cuochi in dietetica

Corso di perfezionamento professionale

Hotel & Gastro Union, Ospedale Cantonale Lucerna, Canton Lucerna, Svizzera

Ho partecipato a una formazione dinamica per istruttori di corsi interaziendali focalizzati sulla dietetica, organizzata dal Schweizer Kochverband. L'evento si è svolto il 20 ottobre 2014 presso il Luzerner Kantonsspital a Lucerna. 
Oltre alle sessioni didattiche, la giornata ha incluso una visita alla premiata sezione "excellence" dell'ospedale e un pranzo al ristorante aziendale "Trattoria della Nonna". 
L'incontro ha fornito un'opportunità unica di scambio e aggiornamento professionale nel campo della gastronomia dietetica.

La malnutrizione nel paradiso del cibo

Simposio di dietetica e nutrizione

Hotel & Gastro Union, c/o Inselspital Universitätspital, Berna, Canton Berna, Svizzera

Il 21 marzo 2014, ho partecipato a un simposio di dietetica all'Inselspital Bern, organizzato dalla Schweizer Kochverband. 
La giornata, introdotta da Hanspeter Howald, ha esplorato la malnutrizione da una prospettiva medica con il Dr. Zeno Stanga. 
Dominik Jordi ha poi discusso le strategie per affrontare la malnutrizione. 
Il punto culminante è stata la testimonianza di Ariella Kaeslin, ex ginnasta professionista, sul ruolo della nutrizione nello sport d'élite. 
La giornata si è conclusa con un dibattito vivace tra i relatori, offrendo spunti e approfondimenti sul futuro della dietetica.

2013

Forum nazionale cuochi

Simposio di gastronomia e arti culinarie

Società Svizzera Cuochi SSC, c/o Seedamm Plaza, Pfäffikon, Canton Zurigo, Svizzera

Nell'elegante Seedamm Plaza di Pfäffikon, il 13 maggio 2013, si è svolto un evento distintivo: il "Forum dei Cuochi 2013", organizzato dalla rinomata Società Svizzera dei Cuochi (SSC). 
Durante questa giornata intensiva di 8 ore, chef d'élite si sono riuniti per celebrare l'arte culinaria e le nuove tendenze del settore. 
Più che una semplice convention, è stata una vera e propria festa della gastronomia dove innovazione e tradizione si sono incontrate in un dialogo stimolante. 
Il forum ha offerto dimostrazioni dal vivo, discussioni e l'opportunità di scambiare idee, tecniche e visioni tra pari. Oltre all'apprendimento, è stata anche l'occasione per creare legami e collaborazioni future tra i professionisti del settore. 
Questa giornata non ha solo arricchito le competenze dei partecipanti, ma ha anche rafforzato il senso di comunità tra gli chef svizzeri.

Perito d'esame specialista nella professione di cuoco

Abilitazione

Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale EHB IFFP IUFFP, Lugano, Cantone Ticino, Svizzera

Situato nel cuore di Lugano, Svizzera, presso l'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (EHB IFFP IUFFP), nel 2013, ho avuto l'opportunità di specializzarmi come Perito d'esame per cuochi, che si è tenuto il 19 febbraio e ha avuto una durata di 8 ore. 
Questo corso di formazione mirava a equipaggiare i partecipanti con le competenze e la conoscenza necessarie per valutare con precisione le capacità e le competenze dei futuri cuochi. 
L'obiettivo era di garantire che i periti d'esame fossero adeguatamente preparati per mantenere gli elevati standard della professione culinaria.

10° simposio carne nell'alimentazione

Simposio di dietetica e nutrizione

Proviande Svizzera e Società Svizzera di Nutrizione SSN, c/o BernExpo, Berna, Canton Berna, Svizzera

Nel cuore della città di Berna, presso BernExpo, Proviande Svizzera e la Società Svizzera di Nutrizione (SSN) hanno unito le forze per organizzare il decimo simposio sul tema "La carne nell'alimentazione". 
Durante questa giornata formativa, tenutasi il 16 gennaio 2013, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esplorare le ultime ricerche nel campo della medicina e della nutrizione riguardo all'importanza della carne in una dieta equilibrata. 
La giornata ha offerto uno sguardo profondo su come ottimizzare l'alimentazione per neonati e anziani, offrendo preziose informazioni sui recenti studi sugli acidi grassi e sull'assunzione di ferro. 
Inoltre, è stata data particolare attenzione al consumo di carne in Svizzera, fornendo una panoramica chiara e aggiornata su questo argomento cruciale per la salute e il benessere della popolazione. 

Corso Intensivo di Contabilità - Due in Uno

Corsi per adulti del Cantone Ticino

Divisione della formazione professionale, CPA, c/o sala Aragonite, Gravesano, Cantone Ticino, Svizzera

Nell'arco di 8 mesi, dal 8 Ottobre 2012 al 25 Maggio 2013, ho completato 100 ore di formazione intensiva presso la Divisione della Formazione Professionale a Gravesano. 
Durante questo periodo, ho approfondito le mie competenze nel campo della contabilità aziendale, con un focus specifico sulle società semplici. 
La formazione ha coperto aspetti fondamentali come la gestione del piano dei conti, registrazione delle transazioni nel giornale e mastri, e la creazione di un bilancio e conto economico secondo il principio della partita doppia. 
Oltre a ciò, il corso ha trattato temi avanzati come la tripartizione delle merci, la gestione dell'IVA, le dinamiche del cambio valute, e la contabilizzazione di stipendi e contributi sociali. 
Questo percorso educativo ha rafforzato le mie abilità professionali, rendendomi più attrezzata per affrontare sfide contabili in contesti aziendali complessi.

Comunicazione interpersonale

Corso di perfezionamento professionale

Formamentis sagl, c/o Grünenfelder SA, Quartino-Gambarogno, Cantone Ticino, Svizzera

Nel 2013 ho avuto l'opportunità di partecipare a un corso sulla "Comunicazione Interpersonale" presso la Formamentis sagl. La formazione si è svolta tra il 15 gennaio e il 5 febbraio, per un totale di 9 ore, e ha offerto una panoramica approfondita delle sfumature sia della comunicazione verbale che di quella non verbale. 
L'accento è stato posto su come trasmettere messaggi in modo chiaro ed efficace, decifrando contemporaneamente il linguaggio del corpo. 
Il corso ha inoltre dedicato un modulo speciale alle tecniche di gestione dei conflitti, fornendo gli strumenti per navigare nelle acque spesso tumultuose delle interazioni umane, assicurando che ogni conversazione si svolga con empatia e comprensione reciproca.

2012

Alimentazione e ambiente: legami tra indicazioni nutrizionali e impatti ambientali

Simposio di dietetica e nutrizione

Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e Barilla Center for Food & Nutrition, Bologna, Italia

Barilla Center for Food & Nutrition, ha svolto un significativo simposio in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Intitolato "Alimentazione e Ambiente: Legami tra Indicazioni Nutrizionali e Impatti Ambientali", l'evento si è tenuto il 22 ottobre 2012, con una durata di circa 4 ore. 
Questa sessione speciale è stata organizzata come simposio satellite in concomitanza con il XXXV Congresso Nazionale SINU. Il focus principale del simposio è stato sottolineare l'intreccio tra le scelte alimentari e le loro conseguenze sull'ambiente. 
Esperti del settore hanno discusso e analizzato in profondità come il consumo di diverse derrate alimentari può avere un impatto diretto sull'ambiente in termini di utilizzo delle risorse, emissioni di carbonio e sostenibilità. 
Questa piattaforma ha offerto una panoramica illuminante su come le scelte alimentari informate possano contribuire non solo alla salute dell'individuo ma anche a un pianeta più sostenibile.

XXXV congresso nazionale SINU "LARN - revisione 2012

Simposio di dietetica e nutrizione

Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), c/o Savoia Hotel Regency, Bologna (BO), Italia

Nel cuore di Bologna, al Savoia Hotel Regency, ho partecipato al prestigioso XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) dal 22 al 23 ottobre 2012. 
Queste due giornate, totalizzando circa 10 ore, si sono concentrate sul "LARN - Revisione 2012", che indica i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti e Energia per gli italiani. 
Le sessioni hanno approfondito le metodologie e la terminologia dei LARN, discusso del ruolo dell'EFSA nelle European DRVs e analizzato gli acidi grassi essenziali e il loro significato preventivo. 
Il congresso ha anche esaminato sostanze non nutrienti di rilevanza nutrizionale, la bilancia tra qualità e quantità proteica, e i goals nutrizionali per la promozione della salute. 
L'attenzione è stata poi rivolta ai carboidrati e alla fibra alimentare, confrontando i LARN con gli obiettivi specifici di popolazione. 
Questa esperienza ha arricchito le mie competenze in nutrizione.

XXXV congresso nazionale SINU - Formazione guidata - LARN e dietetica di comunità

Simposio di dietetica e nutrizione

Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), c/o Savoia Hotel Regency, Bologna (BO), Italia

Al termine del XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) presso il Savoia Hotel Regency a Bologna, ho partecipato ad una formazione specifica il 23 ottobre 2012. 
Questa sessione, della durata di 5 ore, era incentrata su "Formazione guidata - LARN e Dietetica di Comunità". Il focus era sull'analisi delle direttive e dei recenti studi relativi alla ristorazione collettiva. 
Abbiamo discusso le tecniche di elaborazione dei menu in conformità ai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti). 
Si è affrontata la tematica delle perdite di nutrienti nella ristorazione e l'importanza della soddisfazione dell'utente come elemento chiave per l'equilibrio nutrizionale. 
Questa formazione ha notevolmente potenziato la mia expertise nel campo della dietetica di comunità.

Perito d’esami nell’ottenimento degli attestati federale di capacità

Abilitazione

Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale EHB IFFP IUFFP, Lugano, Cantone Ticino, Svizzera

Nel cuore di Lugano, presso l'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale EHB IFFP IUFFP, ho avuto il privilegio di partecipare ad un corso il 17 febbraio 2012, durato 8 ore, focalizzato sulla formazione fondamentale per aspiranti periti d’esame. 
Questa esperienza mi ha permesso di immergermi nelle basi legali, comprendere in profondità i ruoli e le funzioni del perito d'esame e affinare le logiche di valutazione, preparandomi a svolgere con competenza e integrità il ruolo di perito nell’ottenimento degli attestati federali di capacità.

2011

Browser e client di posta elettronica, base–intermedio. Internet consapevole sul posto di lavoro

Corso di perfezionamento professionale

Associazione ASICT, Ponte Tresa, Cantone Ticino, Svizzera

Nel 2011, ho partecipato a un corso di formazione incentrato sull'uso consapevole di Internet in ambito lavorativo, tenutosi dal 6 maggio al 17 giugno, per una durata totale di 14 ore. 
Il corso ha offerto una formazione di livello base-intermedio su browser e client di posta elettronica, focalizzandosi in particolare su MS Internet Explorer e MS Outlook. 
Attraverso queste sessioni, ho acquisito competenze essenziali per navigare in modo efficace e sicuro, nonché per gestire e organizzare la comunicazione elettronica in un contesto professionale.

Elaboratori di testo e tabelle di calcolo, corso base–intermedio

Corso di perfezionamento professionale

Associazione ASICT, Ponte Tresa, Cantone Ticino, Svizzera

Nel 2011, ho avuto l'opportunità di frequentare un corso approfondito sulle competenze informatiche essenziali, concentrato sugli elaboratori di testo e le tabelle di calcolo, con livelli che spaziavano dal base all'intermedio. 
Dal 4 marzo al 29 aprile, per un totale di 16 ore, ho ampliato le mie capacità nell'uso efficiente dei principali strumenti del pacchetto MS Office. 
In particolare, ho potenziato le mie abilità in MS Word per la creazione e la formattazione di documenti professionali e in MS Excel per l'elaborazione e l'analisi di dati. 
Questo percorso formativo mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali, diventando più sicura e produttiva nel lavoro d'ufficio.

Formazione pratica di preparazione agli esami professionali di cuoco della gastronomia e di cuoco della gastronomia ospedaliera, istituti sociosanitari e della ristorazione collettiva con attestato professionale federale

Moduli di formazione per attestato professionale federale

Hotel & Gastro Union, Società Svizzera Cuochi SSC, c/o Bildungszentrum BZU, Unterentfelden, Canton Argovia, Svizzera

Tra il 3 settembre 2010 e il 12 febbraio 2011, ho partecipato a un corso di formazione intensiva presso il Bildungszentrum BZU di Unterentfelden, Svizzera, organizzato da Hotel & Gastro Union con la Società Svizzera Cuochi (SSC). 
Questo corso, della durata di 65 ore, era incentrato sulla preparazione pratica per gli esami professionali APF in gastronomia, con un focus specifico sulla gastronomia classica, moderna ed internazionale, oltre che sulla preparazione per in ambito ospedaliero e della ristorazione collettiva innovativa.
Parallelamente alla formazione professionale, ho avuto l'opportunità di applicare le mie competenze attraverso stage pratici presso rinomate aziende: l'Hotel Villa Principe Leopoldo a Lugano, Rapelli SA a Stabio e Carpani SA, specializzata in polleria e gastronomia, a Lugano. 
Queste esperienze hanno rinforzato la visione pratica e approfondita del settore della gastronomia e della ristorazione.

2010

Formazione teorica di preparazione agli esami professionali di cuoca della gastronomia ospedaliera, istituti sociosanitari e della ristorazione collettiva con attestato professionale federale

Moduli di formazione per attestato professionale federale

H+ Bildung, Gli Ospedali Svizzeri, Aarau, Canton Argovia, Schweiz

Durante questo percorso formativo di oltre 100 ore, ho sviluppato un'ampia competenza in gastronomia ospedaliera e ristorazione collettiva. 
Mi sono specializzata nella tecnologia culinaria, con una particolare attenzione sull'igiene, l'ecologia e il controllo qualità. 
Una parte significativa della formazione si è concentrata sui metodi per garantire un'elevata qualità dei pasti, la pianificazione di menù equilibrati e la gestione efficace di acquisti e dello stoccaggio. 
Ho affinato le mie competenze finanziarie, apprendendo la calcolazione dei costi, la determinazione dei prezzi di vendita e la gestione delle infrastrutture. 
Questo, combinato con la formazione in gestione del personale e tecniche di marketing, mi ha fornito gli strumenti per eccellere in qualsiasi ambiente di ristorazione. 
La mia conoscenza è stata ulteriormente rafforzata con degli approfondimenti sull'HACCP, assicurando un approccio basato sulla sicurezza in ogni piatto preparato e il rispetto di tutte le norme in ambito aziendale.

Organi responsabili formazione: 
  • H+ Bildung, Aarau, Schweiz 
in collaborazione con: 
  • Hotel & Gastro Union Schweiz, Lucerna; 
  • H+ Gli Ospedali Svizzeri, Berna; 
  • CURAVIVA Associazione degli istituti sociali svizzeri., Lucerna.

Basi di cucina molecolare

Corso di perfezionamento professionale

Società Svizzera Cuochi, c/o Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo SSSAT, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Nel 2010, ho avuto l'opportunità di immergermi nel mondo affascinante della cucina molecolare, grazie a un corso organizzato dalla Società Svizzera Cuochi. 
La sessione di formazione, tenutasi il 19 ottobre e durata circa 4 ore, è stata guidata dallo chef Rolf Caviezel, noto per la sua expertise nell'ambito della cucina modernista. Il corso non si è limitato a presentare semplici tecniche di cucina, ma ha offerto una panoramica estesa delle metodologie e dei principi che stanno alla base della cucina molecolare. 
Tra gli argomenti trattati, particolare enfasi è stata posta sulle corrette modalità di esecuzione delle preparazioni culinarie innovative, così come sull'importanza di comprendere le reazioni chimico-fisiche che avvengono durante la lavorazione delle derrate alimentari. 
Questa esperienza formativa mi ha incuriosita a sperimentare e innovare in cucina, combinando arte culinaria e scienza in un unico affascinante universo gastronomico.

2009

Finger food & moderne varietà di antipasti

Corso di perfezionamento professionale

Società Svizzera Cuochi SSC, c/o Berufsschulen BerufsBildungBaden Baden, Canton Argovia, Svizzera 

Nel 2009, ho avuto la privilegiata opportunità di immergermi in un corso intensivo di due giorni dedicato al raffinato mondo del "Finger food" e delle moderne varietà di antipasti. Dal 26 al 27 giugno, in un totale di 16 ore, sono stata introdotta alle più attuali tendenze gastronomiche in questo segmento culinario. 
Il corso non si è limitato a presentare semplici ricette, ma ha offerto una panoramica approfondita delle tecniche, ingredienti e presentazioni che caratterizzano le preparazioni contemporanee di Fingerfood e antipasti. 
Con l'obiettivo di combinare sapori tradizionali con innovazioni creative, il programma ha enfatizzato l'importanza di bilanciare estetica e gusto, garantendo che ogni piatto non solo deliziasse il palato, ma anche catturasse l'occhio. 
Questa formazione ha arricchito la mia capacità di creare piatti che sono veri e propri capolavori artistici, combinando tradizione e modernità in maniera armoniosa.

2002

Conduzione per capi cuoco

Corso di perfezionamento professionale

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento del lavoro sociale, Canobbio, Cantone Ticino, Svizzera

Dal 4 giugno 2002 al 5 settembre 2002 della durata di ca. 25 ore. 
Fondamenti per la gestione della cucina nella ristorazione collettiva e nella gastronomia.

2001

Formatrice di apprendisti in azienda (ex maestro di tirocinio)

Abilitazione

Divisione della formazione professionale, Istituto della Formazione Continua, Bellinzona, Cantone Ticino, Svizzera

Dal 15 al 19 ottobre 2001, ho frequentato un corso di formazione per apprendisti della durata di circa 40 ore, organizzato secondo la Legge sulla formazione professionale e le relative ordinanze. 
Questo percorso, strutturato e intenso, si è concentrato sul tronco comune di formazione, che copre i principi chiave della formazione professionale in Svizzera. 
Tra i contenuti trattati, spiccano le basi giuridiche del rapporto di tirocinio, la conduzione e l'insegnamento all'apprendista, la psicologia dell'adolescenza e vari altri temi fondamentali per la comprensione e la formazione efficace degli apprendisti.

1998 - 1999

Corso professionale di preparazione per cuochi in dietetica con attestato federale di capacità

Moduli di formazione per attestato federale di capacità

Scuola Professionale, Artigianale ed Industriale SPAI, Centro professionale tecnico CPT,  Lugano-Trevano, Cantone Ticino, Svizzera

Dal 1 settembre 1998 al 30 giugno 1999, per un totale di 360 ore di formazione accompagnate da oltre 2000 ore di pratica aziendale presso l'ospedale regionale di Lugano. Questo corso professionale, destinato a futuri cuochi specializzati in dietetica (precedentemente noti come cuochi per la dieta), ha offerto un'approfondita preparazione per l'esame di fine tirocinio e l'ottenimento del titolo di cuoca in dietetica AFC.

La formazione si è articolata in 360 lezioni, suddivise nei seguenti ambiti: 
  • Alimentazione sana: 80 lezioni 
  • Dietetica: 200 lezioni 
  • Stesura dei menu - conoscenze culinarie in dietetica: 20 lezioni 
  • Igiene - conoscenze delle derrate alimentari: 20 lezioni 
  • Organizzazione aziendale e informatica: 40 lezioni.

1995 - 1998

Corso professionale di preparazione per cuochi con attestato federale di capacità

Moduli di formazione per attestato federale di capacità

Scuola Professionale, Artigianale ed Industriale SPAI, Centro professionale tecnico CPT, Lugano-Trevano, Cantone Ticino, Svizzera

Dal 1 settembre 1995 al 30 giugno 1998 della durata di ca. 1080 ore di teoria accompagnate da oltre 6000 ore di pratica aziendale nella ristorazione alberghiera di alto livello. Il corso si è focalizzato sulla formazione professionale per futuri cuochi e all'ottenimento del titolo di cuoca AFC. Le principali aree di studio includevano: 

Conoscenze professionali (480 lezioni): 
  • Derrate alimentari: 150 lezioni 
  • Tecniche culinarie: 170 lezioni 
  • Alimentazione: 70 lezioni 
  • Creazione di menù: 50 lezioni 
  • Conoscenze aziendali e professionali specifiche: 40 lezioni 
Calcolo professionale (120 lezioni): 
  • Calcoli specifici per la cucina: 80 lezioni 
  • Calcolo dei prezzi: 40 lezioni 
Conoscenze generali (480 lezioni): 
  • Cultura generale 360 lezioni 
  • Ginnastica e sport 120 lezioni

Visita le altre sezioni del sito per maggiori informazioni

Cerca