European Qualification Framework EQF

Introduzione al Quadro Europeo delle Qualifiche (QEQ/EQF)

Questa sezione è dedicata al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), uno strumento fondamentale per promuovere la trasparenza, la comparabilità e la portabilità delle qualifiche professionali e formative all'interno dell'Unione Europea e oltre. L'EQF, istituito nel 2008, rappresenta una struttura di riferimento unica e condivisa, progettata per armonizzare i sistemi di qualifiche nazionali e facilitare il dialogo tra istituzioni educative, settori professionali e mercati del lavoro.

Cosa è l'EQF?

L'EQF è un quadro di riferimento che comprende otto livelli di qualifiche, definiti in base ai risultati dell'apprendimento. Questi livelli non si basano sui titoli di studio ottenuti, ma piuttosto sulle competenze effettivamente acquisite, che includono: 

  • Conoscenze: teoriche e/o pratiche. 
  • Abilità: cognitive (analisi, sintesi, problem-solving) e pratiche (utilizzo di strumenti, tecniche e procedure). 
  • Competenze: responsabilità e autonomia nell'applicazione delle conoscenze e abilità in contesti specifici. 
Ogni livello EQF corrisponde a un insieme specifico di risultati di apprendimento che riflettono una progressione nelle capacità e nella complessità delle competenze acquisite.

Obiettivi principali dell'EQF

  1. Facilitare la mobilità: l'EQF consente a studenti, lavoratori e professionisti di far riconoscere e valorizzare le proprie qualifiche in diversi Paesi europei, agevolando la mobilità per motivi di studio o lavoro. 
  2. Promuovere la trasparenza: colmando le differenze tra i sistemi nazionali di istruzione e formazione, l'EQF rende le qualifiche più comprensibili per datori di lavoro, istituzioni educative e altri soggetti interessati. 
  3. Sostenere l'apprendimento permanente: favorisce la connessione tra istruzione formale, non formale e informale, incoraggiando percorsi educativi flessibili e il riconoscimento delle competenze acquisite durante la vita. 
  4. Creare una base per il dialogo: l'EQF offre un linguaggio comune che facilita la cooperazione tra Paesi, settori lavorativi ed educativi.

Come funziona l'EQF?

Ogni Paese membro dell'Unione Europea adatta il proprio Quadro Nazionale delle Qualifiche (NQF) all'EQF, stabilendo corrispondenze tra i livelli nazionali e i livelli europei. Questo processo, chiamato "referenziazione", garantisce che le qualifiche siano comparabili e riconosciute in modo uniforme. 
L'EQF si applica a tutti i tipi di qualifiche, includendo: 

  • Istruzione scolastica e universitaria. 
  • Formazione professionale. 
  • Apprendimenti derivati da esperienze lavorative o volontarie.

L'EQF e la formazione professionale duale in Svizzera

In Svizzera, il sistema di formazione professionale duale è un pilastro fondamentale per lo sviluppo delle competenze tecniche e professionali. Questo modello, che combina formazione pratica in azienda e istruzione teorica in aula, è strettamente allineato con i livelli dell'EQF, permettendo una chiara classificazione delle qualifiche nazionali nel contesto europeo. I diversi livelli di formazione professionale in Svizzera sono identificati come segue: 

  • Certificato Professionale Federale (CFP): corrisponde al Livello 3 dell'EQF. È il primo passo nel percorso formativo professionale, che fornisce le basi per l'ingresso nel mondo del lavoro. 
  • Attestato Federale di Capacità (AFC): si colloca al Livello 4 dell'EQF. Rappresenta una qualifica professionale completa, ottenuta al termine di un apprendistato triennale o quadriennale. 
  • Attestato Professionale Federale (APF): può essere associato al Livello 5 o 6 dell'EQF, a seconda della complessità e delle competenze acquisite. È spesso il risultato di una formazione avanzata per professionisti già attivi. 
  • Diploma Federale: si posiziona tra il Livello 7 e 8 dell'EQF, riflettendo una formazione altamente specializzata, con competenze strategiche e capacità di leadership, spesso riconosciute in contesti manageriali o tecnici avanzati. 
Questa corrispondenza tra il sistema svizzero e l'EQF facilita la comprensione e il riconoscimento internazionale delle qualifiche professionali, supportando la mobilità e l'integrazione nel mercato del lavoro europeo.

I livelli dell'EQF

I livelli EQF descrivono una progressione graduale delle competenze. Si va dal Livello 1, che rappresenta competenze di base sotto stretta supervisione, al Livello 8, che identifica esperti in grado di sviluppare nuove conoscenze e innovare in settori complessi. 
Di seguito uno schema dettagliato dei livelli EQF, che evidenzia le competenze richieste, le abilità sviluppate e il grado di autonomia raggiunto per ogni livello.
 Quadro europeo delle qualifiche - Livello 1

EQF - Livello 1

Competenza professionale

Svolge compiti semplici in un'area gestibile, stabile e strutturata sotto supervisione.

Competenza tecnica

Conoscenze semplici del proprio lavoro.

Lingua, comunicazione e società (LCS)

Elementare

Gestione di compiti e problemi

Svolge compiti semplici e standardizzati sotto supervisione.

Uso di strumenti e metodi

Usa strumenti e metodi semplici.

Valutazione dei risultati

Valuta i risultati sulla base di criteri predefiniti.
 Quadro europeo delle qualifiche - Livello 2

EQF - Livello 2

Competenza professionale

Svolge compiti fondamentali in un'area gestibile, stabile e strutturata sotto supervisione.

Competenza tecnica

Conoscenze tecniche fondamentali nel proprio lavoro.

Lingua, comunicazione e società (LCS)

Fondamentale

Gestione di compiti e problemi

Svolge compiti standardizzati seguendo regole stabilite.

Uso di strumenti e metodi

Usa strumenti e metodi specifici per la propria occupazione.

Valutazione dei risultati

Valuta i risultati sulla base di criteri prevalentemente predefiniti.
 Quadro europeo delle qualifiche - Livello 3

EQF - Livello 3

Competenza professionale

Svolge compiti tecnici senza supervisione in un'area parzialmente meno strutturata.

Competenza tecnica

Conoscenze tecniche ampie nel proprio ambito lavorativo.

Lingua, comunicazione e società (LCS)

Fondamentale

Gestione di compiti e problemi

Risolve problemi semplici utilizzando strategie note.

Uso di strumenti e metodi

Usa strumenti specifici per la propria occupazione.

Valutazione dei risultati

Valuta i risultati sulla base di criteri tecnici.
 Quadro europeo delle qualifiche - Livello 4

EQF - Livello 4

Competenza professionale

Riconosce e gestisce compiti tecnici in un'area in continuo cambiamento.

Competenza tecnica

Conoscenze tecniche approfondite nel proprio ambito.

Lingua, comunicazione e società (LCS)

Approfondite

Gestione di compiti e problemi

Pianifica e risolve problemi utilizzando strategie conosciute.

Uso di strumenti e metodi

Usa strumenti e metodi specifici e riconosce alternative per gestire i compiti.

Valutazione dei risultati

Definisce criteri tecnici e valuta i risultati su questa base.
 Quadro europeo delle qualifiche - Livello 5

EQF - Livello 5

Competenza professionale

Riconosce e analizza compiti tecnici complessi in un'area specializzata e in costante cambiamento.

Competenza tecnica

Competenze tecniche ampie e approfondite, anche in occupazioni correlate.

Lingua, comunicazione e società (LCS)

Approfondite

Gestione di compiti e problemi

Analizza e risolve problemi complessi utilizzando strategie personali.

Uso di strumenti e metodi

Usa strumenti e metodi provenienti anche da altre aree di attività.

Valutazione dei risultati

Analizza e valuta i risultati sulla base di criteri complessi.
 Quadro europeo delle qualifiche - Livello 6

EQF - Livello 6

Competenza professionale

Analizza e valuta compiti tecnici complessi in contesti lavorativi ampi, caratterizzati da complessità e cambiamenti.

Competenza tecnica

Competenze tecniche specializzate e interdisciplinari.

Lingua, comunicazione e società (LCS)

Ampie

Gestione di compiti e problemi

Risolve problemi complessi utilizzando strategie innovative.

Uso di strumenti e metodi

Sviluppa strumenti e metodi esistenti.

Valutazione dei risultati

Analizza e valuta i risultati sulla base di criteri complessi.
 Quadro europeo delle qualifiche - Livello 7

EQF - Livello 7

Competenza professionale

Gestisce compiti complessi in contesti interdisciplinari, assumendo responsabilità strategiche in ambienti dinamici.

Competenza tecnica

Competenze tecniche solide e strategiche in tutte le aree lavorative.

Lingua, comunicazione e società (LCS)

Complete

Gestione di compiti e problemi

Analizza problemi interdisciplinari complessi, formulando previsioni e raccomandazioni.

Uso di strumenti e metodi

Sviluppa nuovi metodi di lavoro e strategie innovative.

Valutazione dei risultati

Valuta e migliora approcci e strategie innovative.
 Quadro europeo delle qualifiche - Livello 8

EQF - Livello 8

Competenza professionale

Sviluppa soluzioni innovative e processi in contesti complessi caratterizzati da problemi nuovi e sfidanti.

Competenza tecnica

Competenze tecniche solide, specializzate, sistematiche e strategiche in tutte le aree lavorative.

Lingua, comunicazione e società (LCS)

Complete

Gestione di compiti e problemi

Analizza e risolve problemi estremamente complessi da una prospettiva interdisciplinare, formulando soluzioni innovative.

Uso di strumenti e metodi

Crea nuovi approcci e strategie innovative.

Valutazione dei risultati

Analizza, valuta e migliora approcci innovativi, sviluppando strategie per risolvere problemi.

Perché l'EQF è importante per te?

Che tu sia uno studente, un lavoratore o un datore di lavoro, l'EQF può aiutarti a: 

  • Comprendere il valore delle tue qualifiche rispetto agli standard europei. 
  • Pianificare percorsi di studio o carriera in modo strategico. 
  • Facilitare il riconoscimento delle competenze acquisite, sia a livello nazionale che internazionale.

Visita le altre sezioni del sito per maggiori informazioni

Cerca