Docente professionale di educazione alimentare ed economia domestica

Docente di educazione alimentare ed economia domestica

Informazioni sul mandato di docente di educazione alimentare ed economia domestica nell'ambito del progetto "InOltre"

Data di inizio attività

  • settembre 2022

Data di fine attvità

  • dicembre 2022

Funzione

  • Docente professionale di educazione alimentare ed economia domestica

Enti responsabili del progetto

  • Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
    Divisione della formazione professionale
    CH - 6952 Canobbio
  • Dipartimenti delle istituzioni
    Divisione della giustizia
    Strutture carcerarie cantonali
    CH - 6901 Lugano

Tipo di attività

  • Part-time
Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino
Strutture carcerarie del Cantone Ticino

Descrizione dell'attività di docente professionale di educazione alimentare ed economia domestica progetto "InOltre"

Il corso di educazione alimentare ed economia domestica, realizzato nell'ambito del progetto "InOltre", è stato svolto dalla Divisione della Formazione Professionale in collaborazione con le strutture carcerarie del Cantone Ticino. Questa iniziativa ha rappresentato un'opportunità fondamentale per fornire ai detenuti strumenti pratici e conoscenze utili per una vita più consapevole e autonoma. L'obiettivo principale era quello di trasmettere competenze che potessero migliorare non solo la qualità della vita durante la detenzione, ma anche facilitare la loro reintegrazione nella società una volta terminata la pena.

Le lezioni hanno coperto una vasta gamma di argomenti, dalla comprensione dei principi di un'alimentazione bilanciata e salutare alla gestione economica della vita domestica. I detenuti hanno avuto l'opportunità di apprendere come pianificare e preparare pasti nutrienti, considerando le risorse disponibili e promuovendo la sostenibilità. Un'attenzione particolare è stata data all'importanza di un'alimentazione equilibrata e al suo impatto positivo sulla salute fisica e mentale.

Il programma ha incluso dimostrazioni culinarie, esercitazioni pratiche e discussioni aperte, incoraggiando la partecipazione attiva e il dialogo tra i detenuti. Questo approccio ha reso le lezioni non solo un momento di apprendimento, ma anche un'occasione per sviluppare capacità di collaborazione e supporto reciproco, elementi fondamentali per costruire un senso di comunità e responsabilità, essenziali per un efficace reinserimento sociale.

Oltre alle competenze culinarie, il corso ha aiutato i detenuti a sviluppare una maggiore consapevolezza sulla gestione economica domestica, come il controllo delle spese e l'uso efficiente delle risorse, aspetti cruciali per affrontare la vita quotidiana con autonomia. 

Il progetto ha anche voluto stimolare un cambiamento nella percezione di sé e del proprio potenziale, promuovendo la fiducia e la motivazione, componenti chiave per affrontare con successo le sfide future. Ogni lezione è stata un passo verso la costruzione di competenze applicabili in contesti lavorativi o domestici, contribuendo a una nuova visione del futuro e alla costruzione di un percorso di crescita personale.

Visita le altre sezioni del sito per maggiori informazioni

Cerca