Cuoca in dietetica e chef de partie presso la clinica privata Ospedale Malcantonese e Casa anziani di Castelrotto

Informazioni sul ruolo di Cuoca in dietetica e Chef de partie presso la clinica privata Ospedale Malcantonese e Casa anziani di Castelrotto

Data di inizio attività

  • febbraio 2000

Data di fine attvità

  • settembre 2004

Funzione

  • Cuoca in dietetica e chef de partie presso la clinica privata Ospedale Malcantonese e Casa anziani di Castelrotto

Istituto di esercizio dell'attività

  • Ospedale Malcantonese e
    Casa anziani di Castelrotto
    CH - 6980 Tresa

Tipo di attività

  • Tempo pieno (100%)
clinica privata Ospedale Malcantonese e Casa anziani di Castelrotto

Descrizione del ruolo di Cuoca in dietetica e Chef de partie presso la clinica privata Ospedale Malcantonese e Casa anziani di Castelrotto

Dal 2000 al 2004, ho svolto il ruolo di Cuoca in Dietetica e Chef de Partie presso la clinica privata Ospedale Malcantonese e la Casa Anziani Malcantonese (OSCAM), un incarico che mi ha permesso di unire la mia passione per la cucina all’attenzione per le esigenze dietetiche e nutrizionali specifiche dei pazienti e dei residenti. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare competenze specializzate nella preparazione di piatti salutari e gustosi, rispettando al contempo le diete terapeutiche e i requisiti nutrizionali personalizzati.

Principali responsabilità e contributi:

  1. Elaborazione di menù dietetici: ho lavorato a stretto contatto con il team medico e nutrizionale per sviluppare menù equilibrati, adeguati alle esigenze specifiche dei pazienti e dei residenti, tra cui diete ipocaloriche, iposodiche e altre diete terapeutiche. Ogni piatto è stato progettato per supportare il recupero e il benessere dei pazienti, mantenendo un gusto piacevole e accattivante.
  2. Preparazione e presentazione dei piatti: mi sono occupata della preparazione e della presentazione di piatti che combinassero qualità estetica e valore nutrizionale. Ho lavorato per creare pasti che fossero non solo salutari, ma anche appetitosi, migliorando l'esperienza culinaria degli ospiti dell’ospedale e della casa anziani.
  3. Conformità alle normative alimentari: ho garantito che tutte le fasi della preparazione dei pasti rispettassero le normative igienico-sanitarie e gli standard HACCP. Questo ha incluso la gestione accurata delle materie prime e la cura nell’implementazione delle procedure di sicurezza alimentare per proteggere la salute dei pazienti.
  4. Gestione delle scorte e pianificazione degli approvvigionamenti: ho collaborato nella gestione delle scorte di cucina, assicurandomi che le materie prime fossero di qualità e disponibili in modo tempestivo. Questo ha richiesto capacità di pianificazione per garantire un flusso costante di ingredienti, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’uso delle risorse.
  5. Collaborazione interfunzionale: ho lavorato in sinergia con altri membri del team culinario e con il personale medico e infermieristico, promuovendo un ambiente di lavoro coeso e collaborativo. La comunicazione aperta e la cooperazione sono stati elementi essenziali per garantire che i pasti rispondessero alle esigenze mediche e preferenze alimentari dei pazienti.
  6. Formazione e supporto al team: come Chef de Partie, ho contribuito alla formazione dei nuovi membri del team, trasmettendo conoscenze su tecniche di cucina dietetica e buone pratiche di lavoro in un ambiente professionale. Ho supportato il team nella gestione delle attività giornaliere, favorendo un flusso di lavoro efficace e coordinato.
Impatto e significato del ruolo

Il periodo trascorso come Cuoca in Dietetica e Chef de Partie presso l’OSCAM ha avuto un impatto significativo sulla mia carriera, fornendomi una profonda comprensione dell’importanza dell’alimentazione terapeutica e delle sue implicazioni per la salute dei pazienti. Ho affinato la mia capacità di bilanciare creatività culinaria e rigidi requisiti nutrizionali, garantendo al contempo un alto livello di qualità nei pasti serviti. Questa esperienza ha arricchito le mie competenze tecniche e relazionali, consolidando la mia abilità nel lavorare efficacemente all'interno di team multidisciplinari in un contesto ad alta intensità.
Cuoca in dietetica e chef de partie presso la clinica privata Ospedale Malcantonese e Casa anziani di Castelrotto

Certificato di lavoro in qualità di cuoca in dietetica e chef de partie presso la clinica privata Ospedale Malcantonese e Casa anziani di Castelrotto

Visita il sito della Casa anziani Malcantonese Castelrotto

Visita le altre sezioni del sito per maggiori informazioni

Cerca