Cuoca in dietetica APF / Cuoco in dietetica APF
Specifiche della certificazione di cuoco in dietetica con attestato professionale federale
Il professionista in possesso della certificazione di cuoco in dietetica con attestato professionale federale (APF) è un professionista altamente specializzato nella preparazione di piatti per persone con esigenze nutrizionali specifiche. Grazie a competenze avanzate in nutrizione, gestione della cucina dietetica e collaborazione interdisciplinare, è in grado di realizzare e pianificare pietanze dietetiche equilibrate, rispettando prescrizioni mediche e standard di qualità. Lavora con precisione in contesti sanitari, come ospedali e case di cura, contribuendo alla salute e al benessere dei suoi clienti.

Certificazione rilasciata a
- Mirjam Trinkler
CH - 6850 Mendrisio
Data di rilascio della certificazione
- 24 novembre 2023
Livello di riconoscimento della certificazione
- Quadro nazionale delle qualifiche (QNQ): livello 5
- European Qualifications Framework (EQF): livello 5
- International Standard Classification of Education (ISCED): livello 5
Enti organizzatori della certificazione
- Hotel & Gastro Formation
CH- 6353 Weggis
- H+ Gli Ospedali Svizzeri
CH - 3013 Berna
- ARTISET – La federazione Svizzera dei fornitori di servizi per persone bisognose di assistenza
CH - 3007 Berna
Autorità garante della certificazione
- Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
CH - 3003 Berna
Sezione informativa sulla formazione professionale di
cuoca in dietetica APF / cuoco in dietetica APF
La professione di cuoco in dietetica con attestato professionale federale (APF) è una specializzazione avanzata che si concentra sulla preparazione di piatti destinati a persone con esigenze nutrizionali specifiche, come pazienti ospedalieri, anziani in case di cura, atleti e persone in centri di riabilitazione. Questo ruolo richiede una formazione modulare strutturata e il superamento di esami finali per conseguire l'attestato federale, certificando competenze specifiche nell'ambito della nutrizione dietetica.
Profilo professionale e competenze del cuoco in dietetica APF
Il cuoco in dietetica APF ha il compito di:
- Pianificare e organizzare l'offerta di pietanze dietetiche in base alle prescrizioni mediche e ai piani nutrizionali riconosciuti, adattandosi alle esigenze di persone con patologie specifiche.
- Realizzare piatti equilibrati dal punto di vista nutrizionale, seguendo direttive mediche e standard di qualità e igiene.
- Collaborare con team interdisciplinari (nutrizionisti, medici, personale infermieristico) per garantire che le esigenze dei pazienti siano soddisfatte in modo integrato.
Formazione modulare
La formazione per diventare cuoco in dietetica APF è suddivisa in due moduli principali:
- Modulo 1 - dietetica adeguate alle esigenze: comprende la nutrizione di base, il calcolo dei valori nutrizionali, la progettazione di piani alimentari e la consulenza nutrizionale.
- Esame di modulo: prova scritta di 2 ore per valutare le conoscenze teoriche acquisite.
- Certificato di fine modulo: rilasciato dopo il superamento dell’esame, con validità di 5 anni.
- Modulo 2 - organizzazione aziendale: Include l'organizzazione del lavoro in cucina, le leggi e normative della cucina dietetica, la comunicazione e la collaborazione interdisciplinare.
- Esame di modulo: prova scritta di 1,5 ore, incentrata sull’organizzazione aziendale e la comunicazione.
- Certificato di fine modulo: rilasciato al termine dell’esame, anch’esso valido per 5 anni.
Ammissione e pratica professionale
Per l'ammissione agli esami finali, è richiesta un'esperienza pratica di almeno due anni in contesti sanitari o di assistenza, e la presentazione dei certificati di fine modulo ottenuti durante la formazione. È inoltre possibile richiedere una compensazione per eventuali svantaggi legati a handicap per consentire a tutti di accedere all’esame.
Esame finale e valutazione
L’esame finale si suddivide in quattro parti:
- Cucinare pietanze dietetiche: esame pratico della durata di 6,5 ore in cui i candidati preparano pietanze dietetiche rispettando prescrizioni mediche e nutrizionali.
- Diete adeguate alle esigenze, organizzazione aziendale e comunicazione: esame scritto (2,5 ore) in cui vengono valutate le conoscenze teoriche.
- Colloquio professionale: esame orale di 30 minuti basato su casi pratici, dove il candidato deve dimostrare le sue competenze in comunicazione e risoluzione di problemi.
- Lavoro di progetto: esame scritto e orale basato su un progetto pratico svolto in azienda, con una presentazione e un colloquio tecnico per dimostrare le capacità organizzative e di gestione delle diete.
Valutazione e certificazione
Le singole prove d'esame vengono valutate in base a criteri specifici di qualità e igiene, capacità organizzative e competenze pratiche. Per superare l’esame, il candidato deve ottenere almeno una media di 4.0 su 6. In caso di successo, si riceve l'attestato professionale federale di cuoco in dietetica, una qualifica riconosciuta a livello nazionale ed internazionale che attesta le competenze avanzate nel settore della nutrizione dietetica.
Opportunità professionali
Il titolo di cuoco in dietetica APF permette di lavorare in contesti sanitari come ospedali, cliniche, centri di riabilitazione, case di cura e strutture sportive d’élite, rispondendo alle esigenze di pazienti e clienti con diete specifiche. Questa qualifica offre inoltre possibilità di aggiornamento continuo e accesso a ulteriori percorsi di specializzazione.
Livello di qualifica professionale
- Quadro nazionale delle qualifiche (QNQ): livello 5
- European Qualifications Framework (EQF): livello 5
- International Standard Classification of Education (ISCED): livello 5