Membro della commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità nella formazione delle professioni culinarie

Docente di educazione alimentare ed economia domestica

Informazioni sullo status di  membro della commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità nella formazione delle professioni culinarie

Data di inizio attività

  • agosto 2017

Data di fine attvità

  • dicembre 2022

Funzione

  • Membro della commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità nella formazione delle professioni culinarie

Enti responsabili della commissione

  • Hotel & Gastro Union Schweiz
    CH - 6006 Luzern
  • Hotel & Gastro Formation Schweiz
    CH - 6353 Weggis
  • Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI
    CH - 3003 Bern

Tipo di attività

  • Part-time
Hotel & Gastro Union - Schweizer Kochverband
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI

Descrizione dell'attività quale membro della commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità nella formazione delle professioni culinarie

La Commissione svizzera per la formazione professionale e qualità nelle professioni culinarie svolge un ruolo cruciale nel garantire e migliorare la qualità della formazione per cuochi, addetti cucina e altre figure professionali affini. Il suo scopo principale è mantenere aggiornati i programmi formativi, rispondendo alle evoluzioni del settore culinario, sia in termini di innovazioni tecnologiche che metodologiche.

Funzioni e responsabilità principali

Aggiornamento e revisione del piano di formazione
La commissione assicura che i piani di formazione per cuochi AFC e addetti cucina CFC siano costantemente aggiornati, riflettendo le nuove esigenze del settore e i progressi nelle metodologie didattiche. Questo lavoro implica un'analisi continua delle tendenze culinarie e delle innovazioni tecnologiche, oltre a un dialogo costante con esperti del settore e docenti per garantire un approccio formativo efficace e moderno.

Proposte di modifiche all'ordinanza
La commissione è responsabile di proporre modifiche all'ordinanza sulla formazione professionale ogniqualvolta sia necessario un aggiornamento per rispondere alle nuove sfide del settore culinario. Questo lavoro viene svolto in stretta collaborazione con la SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione) e altri enti regolatori, con l'obiettivo di implementare modifiche che mantengano la formazione al passo con i cambiamenti operativi e normativi.

Supervisione della qualità e monitoraggio
La commissione ha il compito di garantire un elevato livello di qualità nei programmi formativi, monitorando la loro applicazione e verificando che le scuole professionali e gli enti formativi rispettino gli standard stabiliti. Ciò include la conduzione di verifiche regolari e l'intervento, se necessario, per mantenere alti i livelli di competenza tra formatori ed esaminatori.

Collaborazione con enti regionali e nazionali
La commissione collabora attivamente con istituti formativi, associazioni e organizzazioni a livello regionale e nazionale. Questo approccio favorisce l'adattamento dei piani formativi alle esigenze locali, linguistiche e culturali delle varie regioni svizzere, mantenendo al contempo una coerenza con gli standard nazionali.

Pianificazione di moduli formativi specializzati
Con l'aumento della complessità delle richieste nel settore culinario, la commissione sviluppa moduli formativi che includono le migliori pratiche di gastronomia, sicurezza alimentare e gestione delle risorse in cucina. Questi moduli offrono una formazione mirata e avanzata, preparando i professionisti a rispondere alle crescenti esigenze del mercato.

Contributo alla società e alla cultura

I cuochi e gli addetti cucina formati sotto la supervisione della commissione contribuiscono al benessere collettivo, offrendo esperienze culinarie che combinano qualità, sostenibilità e innovazione. Il loro lavoro risponde alle esigenze della ristorazione moderna, valorizzando anche le tradizioni gastronomiche e le specialità regionali, e contribuendo a rafforzare l'offerta turistica e culturale della Svizzera.

Visita le altre sezioni del sito per maggiori informazioni

Cerca