Blog di cucina professionale, dietetica e ristorazione collettiva

La Carta Etica dei giovani cuochi europei, un impegno per il futuro della cucina
Dal documento "Ethik-Charta für den Kochberuf", Die 300 Jungköchinnen und Jungköche des Young Chefs Unplugged 2024 in Rankweil
La "Carta Etica per il mestiere di cuoco" è un documento importante elaborato e approvato da 300 giovani cuochi e cuoche provenienti da Svizzera, Germania, Austria, Lussemburgo e Sudtirolo durante l'evento Young Chefs Unplugged (YCU) a Rankweil, in Austria. Questa carta rappresenta un manifesto condiviso di valori, impegni e aspettative, con l’obiettivo di promuovere un futuro sostenibile, rispettoso e motivante per la professione culinaria.
I punti fondamentali della Carta non si limitano a esprimere l’orgoglio professionale dei giovani chef, ma stabiliscono anche principi chiari per affrontare tematiche cruciali come:
La valorizzazione del lavoro e delle persone;
- La valorizzazione del lavoro e delle persone;
- Il rispetto per gli ingredienti, l’ambiente e i colleghi;
- L’importanza di una leadership positiva e di un sano equilibrio tra vita e lavoro.
La Carta Etica non è solo una guida per i professionisti del settore, ma un vero e proprio impegno collettivo per migliorare la qualità del lavoro nelle cucine europee, promuovendo valori come passione, responsabilità e sostenibilità.
Questa carta vuole ispirare sia i giovani cuochi che i loro datori di lavoro a collaborare attivamente per costruire un ambiente professionale più equo e innovativo, garantendo il successo e la soddisfazione di chi ogni giorno sceglie questa straordinaria professione.
Segue la traduzione completa della "Ethik-Charta für den Kochberuf" (il documento originale in tedesco è disponibile cliccando qui)
Carta etica della professione di cuoco
Preambolo
Il mestiere di cuoco è un’arte, una passione e un mestiere. Questa carta etica riflette i valori e le aspettative dei giovani cuochi e cuoche di Germania, Austria, Lussemburgo, Svizzera e del Sudtirolo e serve come guida per un futuro attivo, sostenibile e rispettoso nella nostra professione.
1. Il nostro amore per il nostro mestiere
Siamo orgogliosi di ciò che facciamo. Ecco cosa rende la nostra professione particolarmente preziosa:
- Lavoro di squadra: Insieme siamo più forti e realizziamo grandi cose.
- Trattamento degli alimenti: Rispetto e creatività nella lavorazione sono al centro.
- Donare gioia e contatto con gli ospiti: Il nostro lavoro ha come obiettivo rendere felici le persone.
- Passione e creatività: Amiamo esprimerci e creare cose nuove.
2. Il nostro contributo all'etica professionale
Contribuiamo attivamente allo sviluppo positivo della nostra professione, mostrando:
- Rispetto – verso gli alimenti, colleghi, superiori e ospiti.
- Affidabilità e senso di responsabilità.
- Professionalità in ogni compito.
- Puntualità e affidabilità nella routine quotidiana.
- Aspetto curato come segno di stima e serietà.
3. La stima come pilastro fondamentale
Promuoviamo e ci aspettiamo un ambiente di lavoro rispettoso e motivante:
- Rispetto: La stima è la base di ogni collaborazione.
- Riconoscimento delle prestazioni: Lodi e feedback ci rafforzano.
- Fiducia: Lavoriamo con responsabilità e affidabilità.
- Essere ascoltati: Le nostre opinioni e necessità contano.
- Dire grazie: I piccoli gesti di riconoscimento fanno una grande differenza.
4. Promuovere l’equilibrio tra vita e lavoro
Un equilibrio tra lavoro e tempo libero è essenziale:
- Considerare le richieste di ferie: Le esigenze personali vengono prese in considerazione.
- Rispettare gli orari di lavoro: Gli straordinari devono essere l’eccezione, non la regola.
- Pianificazione del lavoro 2 settimane in anticipo: Una pianificazione affidabile crea fiducia.
- Compensazione: Gli straordinari devono essere compensati con intere giornate di riposo.
- Evitare le pause “a camera”: Orari di lavoro continui aumentano la soddisfazione.
5. Vivere la sostenibilità
Ci impegniamo a un utilizzo responsabile delle risorse e della conoscenza:
- Risparmiare risorse: Evitare sprechi e lavorare in modo sostenibile.
- Trasmettere formazione e conoscenza: Promuovere la prossima generazione.
- Coltivare l’artigianato: Preservare e perfezionare le tradizioni.
- Usare tecniche moderne: Sfruttare le innovazioni come opportunità.
- Conservare il sapere antico: Valorizzare e applicare ricette e tecniche tradizionali.
6. Aspettative verso i nostri superiori
I dirigenti sono modelli e definiscono il clima di lavoro:
- Rispetto e comunicazione alla pari: Lo scambio rispettoso è essenziale.
- Mostrare riconoscimento: L’apprezzamento motiva e rafforza il team.
- Essere un esempio: I superiori devono vivere i valori che desiderano trasmettere.
- Partecipare attivamente al team: Lavorare insieme piuttosto che individualmente.
- Dimostrare capacità di leadership: Prendere decisioni e assumersi responsabilità.
7. Creare un ambiente di lavoro sano
Un ambiente positivo è la base per il successo e la soddisfazione:
- Divertimento e passione: La gioia per il lavoro è il nostro motore.
- Giustizia: Equità e pari opportunità per tutti.
- Sicurezza: La salute fisica e mentale è al centro dell’attenzione.
- Opportunità di crescita: Promuovere e sostenere prospettive di sviluppo.
- Retribuzione equa: La prestazione deve essere adeguatamente riconosciuta.
Conclusione
Questa carta etica è il nostro impegno comune per una professione piena di passione, rispetto e responsabilità. Essa offre un orientamento e mira a rafforzare e arricchire il mestiere di cuoco nel lungo periodo.
I 300 giovani cuochi e cuoche partecipanti al Young Chefs Unplugged 2024 a Rankweil.
Maggiori informazioni sono disponibili sui siti di:
- Hotellerie Gastronomie Zeitung Schweiz (Europas Jungköche setzen ein starkes Zeichen für ihren Beruf)
- Verband der Köche Deutschland (Ethik-Charta: Ein starkes Zeichen für den Kochberuf)